Vogliamo dedicarti il tempo che serve. Prenota un appuntamento in show-room
Prenota un appuntamento in show-room

Paralume in tessuto: le ispirazioni di Karin Sajo

Indice

Il paralume in tessuto è l’elemento decorativo che non ti aspetti.

Il suo compito è quello di impedire la diffusione diretta della luce di lampade, applique e abat-jour, dando vita a una luminosità morbida che attenua i contrasti.

Il paralume in tessuto ha dalla sua anche uno stile indiscutibile: benché sia un elemento di decorazione dal sapore classico, il paralume vanta ancora oggi un carattere inconfondibile che si inserisce con successo nei più diversi contesti.

Come in passato si sono adattati di volta in volta ai gusti dell’epoca, ancora oggi i paralumi in stoffa continuano a declinare forme, colori e stili alle esigenze contemporanee, mantenendo uno status di elemento compositivo irrinunciabile negli ambienti più curati e sofisticati.

Il fascino intramontabile dei paralumi in tessuto

Ciò che deve illuminare deve sopportare il bruciore“, diceva Viktor Emil Frankl.

Non c’è citazione migliore per descrivere l’uso “storico” dei paralumi.

Il paralume nasce infatti come forma di copertura per le candele e le lampade a olio o petrolio. Già nel XIV secolo si utilizzavano schermature in lamina di porcellana, carta, metallo e vetro smerigliato, a volte sostenute da una struttura metallica, pensata per indirizzare la luce all’interno degli ambienti.

Lo scopo principale, quindi, era duplice: da un lato governare la luce, dall’altro proteggere dal contatto diretto con la fiamma viva del fuoco. Non a caso, il termine abat-jour significa proprio “abbattere la luce”.

Quando nel XIX secolo arrivarono le prime lampadine elettriche, il paralume entrò nella sua epoca d’oro.

Il filo a incandescenza racchiuso nel sottile bulbo di vetro portò un nuovo modo di gestire la luce, più sicuro e più controllato: ma c’era ancora bisogno di attenuare l’intensità luminosa e dirigerla con più efficacia all’interno degli ambienti.

Oltre all’aspetto pratico, però, subentrò quello estetico, e per la prima volta il paralume assunse uno scopo decorativo.

È in questo periodo che iniziano a diffondersi i primi paralumi di accezione moderna. Essi potevano essere in ferro battuto e vetro colorato, come le splendide lampade in stile art nouveau e liberty, oppure in stoffa.

In particolare, i paralumi in tessuto venivano costruiti a mano a partire da un telaio avvolto nella seta. Su di esso venivano poi montati strati di tessuto come cotone, lino o seta, a volte decorati con piccoli dettagli di passamaneria.

Con il cambiare dei gusti e delle tendenze, anche i paralumi aggiornano forme, design e stile. Questo dimostra quanto il paralume si sia trasformato in un complemento d’arredo fondamentale.

E oggi, che ne è del paralume?

Stili, colori e forme dei paralumi in stoffa

I paralumi, specie quelli in tessuto, non sono passati di moda.

Anche se non godono più della popolarità di un tempo, rappresentano comunque un ottimo modo per valorizzare gli ambienti e dare “forma alla luce”.

Probabilmente qualcuno vi dirà che un buon paralume deve corrispondere a più di due terzi dell’altezza di una lampada, oppure che il paralume deve nascondere l’apparecchio elettrico.

In realtà, non c’è un vero e proprio galateo del paralume. Quel che è certo è che sia la forma sia il colore influiscono sul modo in cui la luce si diffonde nell’ambiente circostante.

Partiamo dalle forme, che possono andare alla classica a pianta quadrata e rettangolare, adatta allo stile d’arredo minimal dei nostri compiti, agli splendidi modelli “a pagoda” che ricordano, come suggerisce il nome, le torri orientali dagli spigoli curvi.

Poi c’è il paralume a ventola, con la sua caratteristica forma a ventaglio, che ottiene ancora molto successo per rivestire applique e lampade da parete.

Molto classiche anche le forme a cilindro o a tronco di cono, probabilmente le più inflazionate, ma non per questo scontate o banali. Soprattutto perché basta la scelta del giusto tessuto e del giusto colore per svoltare completamente il “look” di una lampada e del suo paralume.

Noi, ad esempio, non vediamo l’ora di realizzare paralumi in tessuto con le splendide collezioni di Karin Sajo, arrivate da poco nel nostro showroom.

Stoffe e tessuti per paralumi: ispirazioni dall’universo Karin Sajo

Karin Sajo è una designer parigina che ha trasformato la sua sensibilità artistica in un universo creativo ricco di poesia contemporanea. Cresciuta nello studio d’arte del padre e forte di una lunga carriera nell’Haute Couture presso maison iconiche come Dior e Jean-Paul Gaultier, ha sviluppato una profonda passione per il colore, che oggi è al centro delle sue collezioni tessili.

Grazie al suo talento da colorista e alle influenze dal mondo del fashion style, Karin Sajo ha creato un universo carico di simbolismo e di ispirazioni: culture diverse si intrecciano a materiali straordinari, dando vita a tessuti dal tocco audace, a tratti persino impertinenti, di fronte ai quali è impossibile rimanere indifferenti.

Karin Sajo tessuti

Si tratta di tessuti perfetti per realizzare paralumi in stoffa dal gusto eccentrico e sofisticato, in cui il colore è pronto ad “accendersi”, suscitando forti emozioni.

Con Kumiko, ad esempio, è possibile rivestire una lampada con una splendida tela in cotone dal motivo a croce, realizzata con fili colorati e fili metallici che ricordano la raffinata arte del kumiko giapponese, una particolare tecnica di lavorazione del legno.

E poi c’è Corolles, un motivo ornamentale a squame sovrapposte dalle spettacolari combinazioni cromatiche. A seconda delle armonie di colore, questo disegno può evocare conchiglie madreperlacee, squame di pesce, foglie o petali di fiori.

Tra i tessuti per paralumi consigliamo anche Gitane, un tessuto denso su cui emergono grandi ghirlande che ondeggiano come i volant di un abito da flamenco. Il disegno ricco di ritmo e movimento è ideale per far volteggiare la luce in modo inaspettato.

Dai riflettori puntati sulle passerelle ai punti luce di casa: questa è la parabola di Karin Sajo e dei suoi tessuti.

Ovviamente, in showroom abbiamo tante altre proposte per realizzare paralumi originali. Se ti abbiamo suscitato un po’ di curiosità, resta solo una cosa da fare: fissare immediatamente un appuntamento con i nostri consulenti.