Quando si parla di carte da parati inglesi, il nostro pensiero va immediatamente a Cole & Son.
Amati da architetti e designer, desiderati da qualsiasi amante del design e apprezzati persino dai reali britannici, i rivestimenti murali di Cole & Son permettono di decorare i nostri interni con fantasie e texture che hanno fatto la storia del design.

Cole & Son, più di 150 anni di carte da parati e rivestimenti murali
La storia di Cole & Son inizia nel 1875 a Londra. Fu John Perry, giovane visionario dal raffinato gusto estetico e l’eccellente fiuto commerciale, a fondare l’azienda di carta da parati integrando i tradizionali metodi di stampa xilografica con le ultime innovazioni industriali.
È l’inizio di una storia fortunata che attraversa diverse tappe storiche e “stilistiche”.
Nel 1900, infatti, l’azienda ottenne successo riportando in auge la carta da parati floccata a mano, uno speciale rivestimento da parete che imitava il velluto intagliato diffusissimo nelle Fiandre nel XVII secolo.
Qualche anno dopo, la tecnica del pan coating consente all’azienda di produrre rivestimenti murali attraversati da strisce e stampe striate profonde, offrendo una texture tattile mai vista prima sul mercato. Oltre al tatto, Cole & Son voleva appagare la vista: per questo inventò un ingegnoso processo che imitava la seta, conferendo alle sue carte da parati un effetto lucido e prezioso.
La ricerca di Cole & Son non si è mai arrestata. Nel 1948, crea uno dei primi studi di serigrafia in Europa e poi, tra gli anni ‘50 e ‘60, lancia diverse stampe iconiche entrate nella storia e diventate dei veri classici contemporanei.
Che le carte da parati Cole & Son siano un’eccellenza lo dimostra anche il mandato reale del 1961 che ha decretato il brand fornitore ufficiale per la Regina Elisabetta II, rinnovato poi nel 2024 da Re Carlo III. Per non parlare delle collaborazioni con grandi nomi della moda e del design, come Gucci e Vivienne Westwood!
La collaborazione più celebre di Cole & Son è però quella con Fornasetti.
Iniziata nel 2007, la sinergia creativa tra questi due brand ha dato vita a diverse collezioni di carte da parati inglesi ispirate al vasto archivio di oggetti d’arte dell’atelier milanese del famoso artista Piero Fornasetti.
Collezioni Cole & Son nel nostro showroom a Rimini
Nel nostro showroom a Rimini sono disponibili tutte le carte da parati delle collezioni Fornasetti di Cole & Son, da Fornasetti 2018 a Fornasetti Senza Tempo I, fino all’ultima Fornasetti Senza Tempo II.
Si tratta di serie molto richieste da architetti, privati e interior designer, innamorati dello stile lussuoso di queste carte da parati che, pur avendo alle spalle un heritage inglese, parlano un linguaggio di bellezza universale; un linguaggio che, ovviamente, non poteva rimanere immune alla lezione di una delle firme più rinomate del design italiano.
Carte da parati Fornasetti Selection
Fornasetti celebra da sempre l’incontro tra arte e design nelle sue “opere” di arredamento. portando la creatività tra le mura di casa. Le sue porcellane, i mobili e i complementi d’arredo non sono solo oggetti, ma “porte” che uniscono immaginazione e realtà.

Cole & Son si è lasciata contaminare da questa sensibilità artistica, dando vita a due prime collezioni di carte da parati in collaborazione con Fornasetti, ovvero “Cole & Son Fornasetti” e “Fornasetti Senza Tempo”, oggi riunite in un’unica serie, la Fornasetti Selection.

La collezione è ricca di design fantasiosi, tra scenari mediterranei e citazioni artistiche, come le carte da parati ispirate alla commedia dell’arte italiana, ai mondi subacquei immaginifici e alle librerie dei dotti del passato.
C’è spazio anche per l’ironia, con le scimmie che zampettano tra balaustre e colonnati classici, pareti di cocktail e tanti altri accattivanti rivestimenti murali che non si limitano ad arredare, ma a ispirare e stupire.

Carte da parati Fornasetti Senza Tempo II

Nell’ultima collezione Fornasetti Senza Tempo II, l’artigianalità britannica incontra ancora una volta l’ingegno italiano, firmando un nuovo volume di carte da parati iconiche e indimenticabili; senza tempo, appunto.
Per le loro creazioni, Cole & Son e Fornasetti si ispirano soprattutto all’animo del collezionista, che spende la sua vita a caccia di curiosità e poi, una volta trovate, le ama e le venera, trasformandole in “oggetti del desiderio” che popolano le mura come voyeuristiche pareti di un museo.

In questa galleria di collezioni c’è spazio per tutti i gusti, dalle forme sinuose dei frutti della natura alle conchiglie, fino alle creature del cielo, tra stelle, sole, lune e nuvole che rendono straordinario persino l’ordinario.

Perché in fondo è questo che fanno le carte da parati Fornasetti di Cole & Son: trasformare in qualcosa di spettacolare ogni più piccolo frangente di quotidianità.
Collezione Shinrin Yoku di Cole & Son
Cole & Son non è famosa solo per le splendide carte da parati Fornasetti.
Le sue creazioni si distinguono per la genialità con cui sanno unire i più alti standard di artigianalità, l’innovazione delle tecniche di stampa e un’autentica passione per la conservazione delle belle arti. I favolosi disegni impressi sui rivestimenti murali di Cole & Son sono infatti stampati a partire da tavole dipinte a mano!
Tra le ultime collezioni del brand non possiamo non citare Shinrin Yoku, una serie di rivestimenti murali ispirati alla tradizione del “Bagno nella Foresta” di origine giapponese.

Questa pratica consiste nell’entrare in contatto con la natura attraverso l’immersione in boschi e foreste. Cole & Son vuole far vivere questa dimensione di armonia con il creato tra le pareti di casa, portando sulle mura le forme e le suggestioni degli splendidi giardini del Giappone.

È tutto un susseguirsi di colline, alberi, fiori e giochi d’acqua che infondono equilibrio e bellezza alla casa, regalando un senso di benessere curativo che trasforma non solo gli interni, ma anche l’anima, la mente e il corpo.
Vuoi vederli dal vivo? Allora non ti resta che fissare un appuntamento in showroom e scoprire le splendide carte da parati inglesi Cole & Son.