Nel nostro showroom sono disponibili tantissimi tessuti di qualità, ma alcuni di loro occupano un posto speciale nel nostro cuore e nei nostri progetti. Tra questi troviamo i tessuti Rubelli.
Le collezioni di Rubelli ci aiutano a tessere i sogni dei nostri clienti, tra damaschi, broccatelli e tessuti tecnici che inondano gli ambienti di casa di storia, eleganza ed esclusività.
Oggi vogliamo farvi conoscere un po’ di questo mondo, condividendo con voi la nostra sincera passione per questo orgoglio italiano.
Rubelli, una storia di famiglia, una storia italiana
Rubelli è un’azienda familiare nata a Venezia nel 1889. Ancora oggi crea, produce e commercializza prodotti per arredamento di alta qualità, in particolare tessuti ad uso residenziale e contract, oltre a rivestimenti murali e collezioni di arredi.
Giunta ormai alla quinta generazione, la famiglia Rubelli ha saputo coniugare lo spirito della tradizione artigianale all’innovazione tecnologica, dando vita a un inedito connubio che l’ha portata a diventare un punto di riferimento per la produzione di tessuti di livello superiore.
Il luogo dove nascono queste creazioni è la tessitura di Cucciago, a Como, diventato nel tempo il laboratorio di sviluppo dove si studiano qualità e strutture sempre nuove ed esclusive.
Con 60 addetti e 31 telai jacquard elettronici di ultimissima generazione, Rubelli dà forma a tessuti dalle eccellenti prestazioni. Ma alla ricerca per il nuovo si affianca anche un amore sconfinato per la grande tradizione artigiana del passato.
Proprio qui, ancora oggi, il suono del telaio scandisce gli intrecci di trama e ordito di preziosi velluti a mano, realizzati con quattro macchine originali del Settecento ancora funzionanti.
Per rendersi conto dell’importante contributo di Rubelli per il mondo dell’arredo bisogna visitare la sede storica, Ca’ Pisani Rubelli, che noi stessi abbiamo visitato nel 2021.
La casa, che appartiene alla famiglia da metà dell’Ottocento, è un posto magico che permette di viaggiare tra le pieghe del tempo, soprattutto grazie al suo impressionante archivio storico, custode di oltre 7000 documenti tessili e 3000 disegni e bozzetti.
Quando scegliere un tessuto Rubelli
Le collezioni tessili di Rubelli includono jacquard, damaschi classici e contemporanei, uniti e falsi uniti, velluti, stampati, ricami, tende leggere e tessuti per decorazione di ogni genere.
Si tratta soprattutto di tessuti realizzati con filati naturali come seta, cotone, lino, lana, anche se non mancano proposte innovative con fibre artificiali e sintetiche.
Sono tessuti da cui è difficile distogliere lo sguardo: le loro trame sofisticate catturano l’attenzione e diventano la finestra per affacciarsi a mondi unici, diversi da quelli a cui siamo abituati. Per questo i tessuti Rubelli si sposano alla perfezione alle dimore storiche, dove i damaschi classici e contemporanei trovano la loro collocazione d’elezione, rivelando tutta la loro potenzialità espressiva.
Molto spesso, ci capita di usare i tessuti a firma Rubelli in scenografiche calate laterali nei sistemi a doppia tenda, per le pareti tesate in tessuto o ancora per rivestire poltroncine classiche, dormeuse o divani, lasciando che lo sfarzo e l’eleganza senza tempo di questi filati inebrino gli ambienti.
Uno dei nostri tessuti preferiti è senza dubbio il San Marco, un nome iconico per un materiale altrettanto strabiliante. Questo damasco barocco di pura seta è probabilmente l’articolo più prestigioso e famoso tra i tessuti Rubelli, contraddistinto da una superficie increspata e da una tintura chiné artigianale che crea una sublime sfumatura dal tono più chiaro a quello più scuro.
Molto spesso proponiamo anche il San Polo, “figlio putativo” del San Marco, ricolorato in chiave moderna per conferirgli un accento più eccentrico e contemporaneo. Noi lo abbiamo impiegato per creare dei cuscini divertenti e giocosi in una casa moderna, a dimostrazione che Rubelli non veste solo le case classiche.
Tra i progetti a firma Giovagnoli realizzati con i tessuti Rubelli troviamo anche i copriletti sartoriali per un nostro cliente dalla casa eclettica e onirica, per cui abbiamo optato per le illustrazioni fantastiche de Il Marchese di Carabà, opera del disegnatore messicano Gabriel Pacheco.
La maestria di Rubelli si riflette anche nelle sue creazioni cromatiche. Il tessuto Burano, ad esempio, imprime su tela le suggestioni della città lagunare, famosa in tutto il mondo per i colori accesi delle sue case. Noi lo abbiamo usato per progettare delle sontuose calate laterali per la camera matrimoniali di due sposi, che hanno scelto questo capolavoro sia per ricordare il viaggio di nozze trascorso in questa località, sia perché nutrivano un amore spassionato per il brand.Proprio come noi.
Questo aneddoto ci fa venire in mente una cosa importante, un aspetto che riguarda il mondo dei tessuti Rubelli e il nostro lavoro in generale.
Là dove qualcuno vede solo un susseguirsi di fili, noi vediamo un intreccio di storie, di persone, di esperienze: vicende familiari e personali che si uniscono ai tessuti, come la trama e l’ordito nel telaio, costruendo connessioni e dando forma a racconti sempre nuovi, giorno dopo giorno.
Rubelli ha saputo trasformare questo insegnamento in una fonte inesauribile di ispirazione per le sue creazioni. E il nostro compito, in tutto questo, è guidare le persone attraverso quel mondo ricco di emozioni e suggestioni, per trovare la soluzione che darà vita a qualcosa di unico per te e la tua casa.