Vogliamo dedicarti il tempo che serve. Prenota un appuntamento in show-room
Prenota un appuntamento in show-room

Tessuti Pierre Frey: la selezione di Giovagnoli Collezioni

Indice

Poliedrici, versatili, multiformi, eleganti, inaspettati, innovativi: non bastano le parole sul vocabolario per descrivere l’enigmatica filosofia racchiusa nei tessuti Pierre Frey.

Pierre Frey è una delle maison più originali del nostro tempo, un editore di tessuti in cui gli opposti convivono, o meglio, si esaltano a vicenda

pierre-frey-tessuti

Da un lato abbiamo le ispirazioni provenienti dalle culture di tutto il mondo, e dall’altro la sensibilità francese per lo stile e l’eleganza; da un lato un’autentica venerazione del passato, dall’altro una proiezione verso l’avanguardia tecnologica contemporanea. Il risultato è un’anima profondamente eclettica, i cui materiali, motivi e colori trasportano indietro e in avanti nel tempo, in un viaggio unico.

Iniziamolo insieme.

La storia e l’impegno di Pierre Frey

La storia di Pierre Frey assomiglia alla trama di un romanzo familiare. 

Il protagonista è un sognatore, un imprenditore illuminato che, dopo aver maturato esperienza nel campo dei tessuti di arredamento, nel 1934 decide di aprire la sua azienda insieme allo stilista Jean Chatanay. Pur di realizzare il suo sogno, l’imprenditore fa di tutto: crea di persona i tessuti e fa da commerciale, da manager e persino da fattorino.

Quell’imprenditore factotum era Pierre Frey.

Se l’intuizione di avviare una propria attività porta fortuna al giovane Pierre, l’idea di collaborare con gli Stati Uniti ne sancisce definitivamente la fortuna. Dopo la guerra, i rapporti oltreoceano rafforzano l’immagine del brand, facendo di Pierre Frey una realtà leader nel settore dei tessuti per arredamento, anche a livello europeo.

Ma come in ogni romanzo che si rispetti, non è sempre tutto rose e fiori.

Il clima turbolento della fine degli anni ‘60 investe la Maison. Pierre Frey non si dà per vinto, e gioca la sua mossa facendosi da parte e dando fiducia al figlio Patrick Frey.

Più giovane e capace di leggere la sensibilità del suo tempo, il giovane Patrick diventa presto direttore artistico di Pierre Frey e apre un nuovo capitolo aziendale, puntando sul concetto di decorazione completa e sull’audacia delle creazioni. Negli anni ’80, ad esempio, disegna e lancia un’intera linea di accessori coordinati con i tessuti della Maison.

Ancora oggi Patrick Frey persegue questa vision, condividendo la conduzione dell’azienda con i suoi tre figli, Pierre, Vincent e Matthieu.

Ma se Patrick Frey guarda al futuro, non dimentica di certo il passato.

Nel 1976, la Maison Pierre Frey diventa membro del Comitato Colbert, che riunisce 81 aziende francesi del lusso allo scopo di promuovere l’impegno di coniugare tradizione e modernità, know-how e creatività, storia e innovazione.

Questo animo profondamente engagé si dimostra anche nei fatti.

Negli anni Novanta, dopo aver saputo che la storica Maison Braquenié era a rischio chiusura, Patrick Frey decide di rilevarla. L’intento non è solo quello di salvare una pietra miliare della tradizione tessile francese: dietro questo gesto, si nasconde il dono di riconoscenza di un figlio al padre. Patrick Frey ricordava infatti che papà Pierre Frey era un grande estimatore dei tessuti Braquenié.

Da allora, l’azienda ha iniziato una vera e propria opera di salvataggio del patrimonio tradizionale tessile francese (e non solo), acquisendo diverse imprese tessili come Boussac, Fadini Borghi, Le Manach e inserendo in archivio alcuni splendidi campioni provenienti dall’India e dall’Asia.

Tuttora, la Maison Pierre Frey crea e produce tessuti unendo arte classica e contemporanea, cultura francese ed etnie lontane, dando forma a collezioni complete di tessuti, carte da parati, rivestimenti murali, tappeti e moquette.

I tessuti Pierre Frey disponibili in showroom

La Maison Pierre Frey ha un archivio sconfinato di tessuti, carte da parati e rivestimenti murali. Scegliere i più rappresentativi è un’impresa più che ardua: è semplicemente impossibile.

Noi però ci abbiamo provato. E se dobbiamo ammettere che la selezione che abbiamo fatto è sicuramente parziale, dall’altra parte possiamo affermare che le nostre proposte rappresentano molto bene l’animo eclettico della maison francese.

Paralleles, i tessuti a righe Pierre Frey

Iniziamo a esplorare le proposte tessili di Pierre Frey a partire da un grande classico della tradizione tessile: le righe.

Classiche, semplici, sottili, larghe, audaci, discrete, monocromatiche, multicolore… le righe sono un leitmotiv di numerose culture, un motivo universale che ha attraversato la storia fino a diventare un classico senza tempo.

Nella collezione Paralleles, Pierre Frey interpreta le righe con un gusto contemporaneo e un’ampia varietà di tecniche, combinando insieme stampe, ricami, fondi e tessuti laminati per dare vita a wallpaper a righe eleganti, marine, classiche o etniche.

Tra i nostri preferiti c’è Detroit, uno stampato con un’ampia striscia con colori ispirati al mondo di Miami e alle sue spiagge assolate costeggiate da palme.

detroit pierre frey

A proposito di colore, segnaliamo anche la splendida Kikori, una composizione di sisal, viscosa, cotone e poliestere che compone una trama dal fascino etnico, ispirata a un autentico tessuto ikat (il tessuto nazionale dell’Uzbekistan) conservato nella collezione heritage della Maison.

kikory pierre frey
amour pierre frey

Chiudiamo la nostra selezione di wallcoverings Pierre Frey con Amour, un’audace rivisitazione dei tessuti colorati tipici delle sedie a sdraio, addolcita da una palette di colori tenui perfetti per decorare le pareti di una casa vacanze.

Collezione Deserts di Pierre Frey

Tra le ultime collezioni di Pierre Frey disponibili nel nostro showroom troviamo anche Deserts.

Al centro di questa serie di tessuti c’è la bellezza austera dei paesaggi desertici, che spazia dai motivi kilim dei tappeti berberi ai jacquard ricamati con motivi astratti e stampe narrative.

Nella collezione Pierre Frey, possiamo osservare silhouette di nomadi camminano su fondi di lino, geometrie astratte che si accendono di colore e motivi naturali che disegnano pattern di cortecce botaniche o schiene di animali esotici. Il tutto con una palette di toni terrosi, illuminata da accenti caldi o con tocchi di azzurro cielo.

Osservando la tessitura in ciniglia di Le Chant des Dunes, viene subito in mente la lenta danza delle dune desertiche scolpite dal vento, che vive attraverso una trama testurizzata dallo spirito contemporaneo.

chant-des-dunes-pierre-frey
lalla pierre frey

Chi ama il candore della sabbia, resterà sorpreso dall’impasto caldo del lino di Lalla, con i suoi ricami grafici stilizzati che interrompono la scenografia sabbiosa.

 

Tra i nostri preferiti tra i tessuti Pierre Frey della collezione Deserts c’è anche Patti, un dipinto astratto di forme geometriche che evocano sia enigmatici messaggi tribali sia reminiscenze grafiche degli interni modernisti. Il merito è del ricamato a punto catenella su misto lino e dei colori cangianti.

patti pierre frey
bedouins pierre frey

Quando pensiamo al deserto, la nostra mente va ai paesaggi sconfinati dove dominano i colori caldi della sabbia e l’azzurro vibrante del cielo. A popolare queste terre misteriose sono i nomadi, che con i loro abiti colorati e le grandi brocche interrompono la monotonia visiva ed esistenziale degli scenari desertici. Con Bedouins, Pierre Frey rende omaggio a questo popolo enigmatico, giocando con gli accenti di colore e illustrazioni sfuggenti.

La Couleur de nos Rêves, la collezione di Jean-Charles de Castelbajac

Tra le ultimissime novità dei tessuti Pierre Frey troviamo anche La Couleur de nos Rêves, la splendida collaborazione con l’artista Jean-Charles de Castelbajac.

Il nostro team aveva già avuto modo di scoprire un’anteprima della collezione al Fuorisalone 2025, e ovviamente non vedevamo

Non si tratta della prima volta per Pierre Frey e Jean-Charles de Castelbajac, ma in questo nuovo progetto l’arte artigianale di Pierre Frey prende forma grazie a tre nuove parole d’ordine: il rosa, il monocromo bianco puro e i ritagli. E il sogno, ovviamente.

la-coleur-de-nos-reves

I tessuti Pierre Frey diventano una tela bianca su cui l’artista francese costruisce racconti colorati ed emozionanti che aprono le porte all’immaginazione.

Ti abbiamo incuriosito con le nostre proposte di tessuti Pierre Frey? Il prossimo passo è richiedere un appuntamento in showroom per toccare con mano e vedere dal vivo gli splendidi racconti tessili di una delle maison più iconiche di sempre!